Dopo essere tornato alla Formula E nel 2018/19, Robin Frijns inizia la sua quarta stagione con il team Envision Virgin Racing, di nuovo al fianco di Nick Cassidy. Entrambi i piloti, che corrono per un team privato non supportato da alcuna casa automobilistica, proveranno a conquistare il titolo delle squadre sfidando un gran numero di costruttori.
Frijns non nasce nell'ambiente delle corse. È stato infatti un amico di famiglia a far vivere all'olandese l'ebbrezza di guidare un kart per la prima volta. Dopo aver partecipato ad alcune gare ed essere stato avvolto dagli odori e dai suoni che le accompagnano, Frijns ha capito chiaramente di essere pronto per dare inizio alla sua carriera da pilota. Ha ricevuto in regalo un quad con cui giocare in giardino anche se, dopo i danni che aveva combinato, sua madre continuava a ripetergli di lasciar perdere. Oramai, però, il giovane Frijns stava dimostrando di avere la stoffa del pilota.
Ha scalato le classifiche per le monoposto e ha vinto titoli in diverse categorie junior, tra cui la Formula BMW Europe e la Formula Renault 2.0 Eurocup. Ha vinto il titolo nel World Series 2012 per la Renault 3.5 al suo primo tentativo. L'ultimo pilota a fare altrettanto era stato Robert Kubica nel 2005.
Il talento del pilota olandese, vincitore della gara GP2, è stato riconosciuto durante tutta la sua carriera, nel corso della quale ha guidato sia per la Sauber che per la Red Bull Racing nel test per giovani piloti di Formula Uno ad Abu Dhabi.
Nel 2013, Frijns è passato alla Sauber come pilota di test e ha partecipato a una parte della stagione della GP2, ottenendo una vittoria e due podi. In seguito, Frijns è passato alla Caterham F1 come pilota di test per il 2014. Da allora, Frijns ha gareggiato nella Blancpain GT Series e, nel 2018, ha preso parte alla serie DTM con l'Audi Sport.
Dopo aver corso per Andretti nelle stagioni 2015/16 e 2016/17 di Formula E, Frijns è tornato nel campionato con Envision Virgin Racing nel 2018/19, prendendo il posto di Alex Lynn.
Frijns ha completato una stagione impressionante, classificandosi quarto in classifica, grazie alla conquista della sua seconda vittoria della Stagione 5 nel finale di New York, dopo che era salito sul gradino più alto del podio a Parigi nel Round 8. Nella stagione 2019/20, Frijns ha pilotato ancora una volta l'auto Gen2 con motore Audi di Envision Virgin Racing al fianco del pilota britannico Sam Bird e ha concluso la Stagione 7 alla grande a Berlino con quattro Super Pole e un paio di podi, che gli hanno consentito di posizionarsi al 12° posto nella classifica piloti.
Frijns ha dettato il passo durante tutta la stagione dopo i podi a Diriyah e Monaco, ma l'olandese è scivolato al quarto posto nella classifica dei piloti alla fine della stagione. Vista l'agguerrita concorrenza nel 2020/21, il distacco dal vincitore Nyck de Vries (Mercedes-EQ) era di soli 10 punti.
Per il 2021/22, torna con l'Envision Racing al fianco di Nick Cassidy, a caccia di più podi e forse anche del titolo di campione.