- CALENDARIO
- GUARDA
- RISULTATIRISULTATI E CLASSIFICHE
- TEAM E PILOTI
- ALTRO
- Store
- Seguire
- Biglietti
Nell'automobilismo non è possibile cambiare le regole, pertanto quali sono le norme inviolabili da conoscere quando si guarda la Formula E? Ecco come giocare, perdere e vincere.
Di seguito, si offre una breve panoramica delle norme e dei regolamenti ma, non preoccuparti, non saremo troppo tecnici. A questo ci penserà la FIA, l'organo direttivo dell'automobilismo. Fai clic qui per un elenco dettagliato di norme e regolamenti.
L'ABB FIA Formula E World Championship prevede due titoli separati: uno dedicato ai piloti e l'altro dedicato alle squadre. Il titolo piloti viene attribuito al pilota che ha accumulato il maggior numero di punti durante la stagione del campionato che dura sette mesi. Mentre il titolo squadre viene assegnato calcolando i punti accumulati da entrambi i piloti del team nel corso dell'intera stagione.
La Formula E applica il sistema di punteggio standard approvato dalla FIA, utilizzato in altri campionati, che prevede l'assegnazione di punti ai primi 10 piloti.
Vengono inoltre assegnati punti aggiuntivi al pilota che conquista la Julius Baer Pole Position, nonché a quello che si aggiudica il giro più veloce nelle Qualifiche e in gara (maggiori dettagli su entrambi i punti di seguito).
Il pilota che parte in prima posizione (Julius Baer Pole Position) ottiene tre punti aggiuntivi, mentre quello che fa il giro più veloce nelle Qualifiche riceve un punto aggiuntivo.
Anche il pilota che durante la gara realizza il giro più veloce riceve un punto aggiuntivo. Tuttavia, il pilota deve concludere la gara nelle prime 10 posizioni per ottenere il punto bonus del giro più veloce. In caso contrario, il punto sarà assegnato al pilota che ha realizzato il giro più veloce in gara e che ha concluso la corsa nel gruppo dei primi 10.
Julius Baer Pole Position: 3 punti
Pilota più veloce nelle Qualifiche: 1 punto
Giro più veloce nella gara: 1 punto (al pilota che conclude la gara nel gruppo dei primi 10)
Shakedown
Di solito in ogni E-Prix la sessione di shakedown si svolge il venerdì, il giorno prima dell'evento principale, in base alla disponibilità della pista (nel nostro caso, le strade cittadine). I piloti utilizzano questa sessione per verificare i sistemi elettronici e l'affidabilità della vettura, ma non le prestazioni complessive in quanto le auto girano ad andatura ridotta.
In questo momento, la FIA può verificare la configurazione della pista, i cordoli e le caratteristiche, tenendo conto dei feedback dei concorrenti forniti durante il briefing del pilota.
Il programma prevede due sessioni di prove libere: una di 30 minuti di apertura seguita da una sessione supplementare di 30 minuti. In caso di doppia gara (double-header), è prevista una sola sessione di 30 minuti il secondo giorno. Questa è la prima volta che team e piloti scendono in pista in condizioni cronometrate per acquisire familiarità con la pista e adattare la configurazione della vettura. Sebbene i tempi siano cronometrati, non vengono considerati per il risultato finale. Dopotutto, è solo una sessione di prove.
Formato delle Qualifiche
Il nuovo format delle Qualifiche della stagione 8 consente ai team e ai piloti migliori di mostrare le loro capacità e la loro bravura, ma dà anche l'opportunità a chiunque di emergere effettuando un giro veloce così da approdare alle prime posizioni della griglia di partenza.
Le Qualifiche prevedono la formazione di due gruppi iniziali composti da 11 piloti, ordinati in base alla loro posizione nella classifica piloti del campionato mondiale, che si sfidano, in una sessione di 10 minuti a gruppo, sfruttando una potenza di 220 kW, per ottenere il tempo migliore sul giro. I quattro piloti più veloci di ciascun gruppo passano al turno successivo che prevede una sfida a due. Gli otto piloti si affronteranno quindi dai quarti fino alla finale, a eliminazione diretta, gareggiando uno contro l'altro, testa a testa, con una potenza di 250 kW.
Il pilota che vince il duello finale conquista la Julius Baer Pole Position, il suo sfidante partirà dalla seconda posizione. I semifinalisti si schiereranno in terza e quarta posizione, mentre i restanti partecipanti ai quarti si schiereranno dalla quinta all'ottava, in base ai tempi sul giro.
I piloti classificati che hanno ottenuto dal quinto al dodicesimo posto nel gruppo del poleman riempiranno le posizioni dispari sulla griglia. I corrispondenti piloti dell'altro gruppo saranno classificati negli slot pari della griglia. Quindi, se il poleman proviene dal Gruppo 1, il pilota quinto classificato nel Gruppo 1 si schiererà nono sulla griglia di partenza e il quinto pilota classificato nel Gruppo 2 prenderà il decimo posto e così via.
E-Prix
Le gare (o E-Prix) iniziano con una partenza da fermo, ciò significa che le auto sono ferme finché le luci non diventano verdi. I piloti si schierano su una griglia fittizia, a poca distanza da quella effettiva, e poi si mettono lentamente nella posizione corretta per iniziare la gara. L'E-Prix dura 45 minuti. Una volta trascorsi i 45 minuti, dal momento in cui il leader di gara taglia il traguardo, si dovrà effettuare un ultimo giro per concludere la gara.
Una novità della stagione 2018/19 è la MODALITÀ D'ATTACCO, che consente a ogni pilota di attivare un boost di potenza aggiuntiva a proprio rischio. Per attivare la MODALITÀ D'ATTACCO, i piloti dovranno premere l'apposito pulsante sul volante e transitare nella zona di attivazione posta fuori dalla traiettoria di gara. Come ricompensa per aver dovuto rallentare, otterranno 30 kW di potenza aggiuntiva. I piloti che si aggiudicano la potenza aggiuntiva la possono sfruttare per alcuni giri, quando vogliono aumentare la velocità, in modo da guadagnare terreno sugli avversari.
Oltre a tutto questo, c'è il FANBOOST che offre ai fan la possibilità di influire sull'andamento della gara. I cinque piloti che ricevono l'acclamato FANBOOST, attribuito in base ai voti dei fan, ottengono un significativo boost di potenza aggiuntiva, che possono sfruttare in un intervallo di cinque secondi durante la seconda metà della gara. Per dare la possibilità al tuo pilota preferito di ricevere il FANBOOST, puoi votare a partire dai sei giorni precedenti e fino a 15 minuti dopo l'inizio di ogni gara. Fai clic qui per votare.
Double-header
La maggior parte degli eventi si svolge in una sola giornata al fine di ridurre al minimo il disagio nella città ospitante. Tuttavia, dove possibile, alcuni eventi possono durare due giorni e offrono molta più azione. Tali gare sono chiamate "double-header". Le due giornate si svolgono rispettando un programma con gli stessi orari, ma il secondo giorno ha luogo una sola sessione di prove libere di 45 minuti.
Gli pneumatici creati appositamente per la Formula E, con battistrada da 18" per tutte le stagioni, utilizzati da tutti i team e i piloti, sono prodotti da Michelin, fornitore ufficiale del FIA Formula E World Championship. Ogni pilota non può utilizzare più di otto pneumatici nuovi per ogni evento, quattro posteriori e quattro anteriori. Ciò significa che possono usare un totale di due serie di pneumatici dallo shakedown fino alla fine della gara.
È vietato eseguire la ricarica durante le qualifiche e la gara, nonché quando le auto si trovano nel parco chiuso e sono in corso le verifiche tecniche. I team possono ricaricare le auto tra una sessione e l'altra durante le prove libere.
Proprio come con una normale patente di guida su strada, per essere ammessi alla Formula E i piloti devono essere in possesso di determinati requisiti. Per prendere parte al FIA Formula E Championship, i piloti devono soddisfare i seguenti requisiti:
Se questi requisiti non sono soddisfatti, la FIA può comunque consentire la partecipazione a un pilota che ha dato prova di una notevole esperienza nelle categorie monoposto, ma con poche o nessuna opportunità di qualificarsi.